Design Antonio Scarponi & Roberto de Luca 2013
Hotello è uno spazio portatile in una valigia armadio che contiene tutti gli elementi necessari per costruire uno spazio di vita e di lavoro minimale: un letto, una scrivania, una lampada, una sedia, uno scaffale, un armadio. Hotello è costituito da una struttura metallica smontabile che sostiene una doppia tenda: una oscurante e fonoassorbente e una traslucida.









Il novecento ha lasciato nelle nostre citta’ grandi involucri inutilizzati. Capannoni, fabbriche, impianti industriali, caserme e depositi militari sono stati in poco tempo smantellati ed abbandonati. La città contemporanea sta imparando ad elaborare strategie di riuso per ri-abitare queste carcasse edilizie. Hotello, e’ un modulo abitativo di 2m x 2m x 2m pensato per questo tipo di riuso urbano, dove il design, la progettazione degli interni, diventa uno dei principali motori di rigenerazione e trasformazione urbana.
Hotello, progettato da Roberto De Luca e Antonio Scarponi, e’ uno spazio portatile racchiuso in una valigia che contiene tutti gli elementi necessari per costituire una cellula abitativa minima: un letto, una scrivania, una lampada, una sedia. Hotello e’ costituito da una struttura di metallo smontabile che sorregge un doppio sipario: una tenda oscurante e fonoassorbente, e una tenda translucida che filtra la luce.
Hotello nasce dalla collaborazione tra l’artista Roberto De Luca e l’architetto Antonio Scarponi, sulla suggestione delle architetture temporanee auto-costruite per ripararsi dal vento sulle spiagge dei mari del nord.
Roberto de Luca (www.robertodeluca.ch) e’ nato a Rapallo nel 1962, vive e opera tra Thun e Berna. La sua ricerca si instaura tra l’interfaccia di una condizione interiore del comunicare, di carattere etico, e una modalità esteriore, di carattere estetico. Questa pratica autorizza una lettura della sua opera, dell’oggetto singolo all’ accumulazione ambientale, come lavoro di soglia, teso da una parte verso l’interno di uno spazio semantico, dall’altra verso l’azione di ritorno, il feedback di una reazione esterna, di ordine collettivo. Conseguito nel 1987 il diploma all’Accademia di Belle Arti di Milano, Brera seguono numerose esposizioni personali e collettive internazionali.
Il suo lavoro ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra i quali: nel 1999 il Werkbeitrag della citta’ di Thun e del Ct.Berna, nel 2000 Werkbeitrag della citta’ di Thun e del Ct.Berna. Nel 2003 Contributo ad personam UBS Kulturstiftung. Nel 2008 Promozione culturale del Cantone di Berna e della citta’ di Berna.
Istruzione
1977-80
1981-87
Scuola di Arti Applicate di Chiavari.
Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Mostre personali e collettive
2022
Ha fondato, insieme ad Alessandro Rolandi e Marc
Biesenkamp, ha fondato la Konzepthaus Laboratorium, dove èattualmente direttore organizzativo.
2021
Berna e Thun: progetto alimentare poetico, con Alessandro Rolandi.
Berna: gepard14-Dialoghi 5.
L’Aia: Pulchri Studio Nederland- Latitudini dell’arte
biennale d’arte contemporanea.
2020
Dornach: Fondazione del Monastero di Dornach, progetto di residenza per artisti. “respirare”.
2019
Lugano: Spazio ex macello, fama_fame e asta di beneficienza conSilvano Repetto
2018
Milano: Hotello somnia et labora “Abitare un ritardo” Triennale di Milano 999.
una collezione di domande sull’abitare contemporaneo.
2017
Genova: Biennale Le latitudini dell’arte Palazzo Ducale.
2016
Berna: Progr Zentrum Kulturproduktionen ” Vivere in una Progetto “Delay” con Ermanno Cristini e Giancarlo Norese. su residency.ch
Zurigo: progetto Hotello & DaDA come ospiti del Cabaret Voltaire.
Thun: progetto Panorama Marquard Wocher “das Nastuch” con Michaela Cerullo.
2015
Londra: Fama_Fame Art Lab 2 con Olivia Notaro.
Milano: Galleria cecontemporanea “Estetica del gusto”.
2014
Berna: Centro Progr. per la produzione culturale DER GAST UND DER EINDRINGLING
2013
Milano: Hotello somnia et labora Fabbrica del vapore.
Berna: Art Lab1 Berna Lovefield, Gepard14.
2012
Genova: Corpo Sociale, Palazzo Ducale, sala Dogana.
Biella: Museo del Territorio Dialoghi “Col segno della croce”.
2011
La Habana: Projecto Circo Videocreacion & Performance. Galeria 23y.
2010
Genova: Museo d’arte contemporanea di Villa Croce.
“MC2 TEMA E VARIAZIONE NELLE COLLEZIONIDEL MUSEO”.
2009
Berlino: Italian Restyle Tcheles New Gallery. Biella: Terribilmente emotivo, Galleria Silvy Bassanese.
2008
Bellinzona: Terribilmente Emotivo, Castello di Sasso Corbaro.
2007
Berna: Progr “Eccoci”.
2006
Zurigo: Agente-provocatore “La gabbia d’oro”.
Bremgarten: THE THING WITH DEATH “Il muro del pianto”.
Losone: La fabbrica fama_fame con Daniele Pario Perra e Giancarlo Norese.
2005
Soletta: S11 Kunstlerhaus “Cercando la luce” con Meinrad Feuchter.
Biel: Centre Pasquart, Foto forum.
2004
Genova: Città Europea della Cultura “Ars munda” Galleria Leonardi V-Idea.
Biel: Centro Pasqu Art “Jeux d’enfants”.
Moutier: Museo d’Arte Giurassiana “Aeschlimann-Corti, Borsa di studio.
Premi / Sovvenzioni / Borse di studio
2001
Borsa di lavoro della città di Thun e del Cantone di Berna.
2003
Contributo ad personam UBS Kulturstiftung.
2008
Supporto al progetto Cercando la luce. Città di Thun, Ufficio CulturaCantone di Berna
Promozione culturale della città di Berna, Associazione svizzera dei ciechi
2020
Fondazione del Monastero di Dornach, residenza d’artista.
Pubblicazioni / Edizioni
2004
Ars munda, il ramo Editore.
fama_fame Città di Soletta. Cronache di design 2, a cura di Luca Mazzari, De Ferrari Edizione.
2018
Hotello somnia et labora “Abitare un ritardo” Triennale di Milano.La centrale edizioni.
2020
on breathe, edizioni Ifduif Art.
Antonio Scarponi (www.conceptualdevices.com) e’ un architetto e designer. E’ il fondatore di Conceptual Devices, uno studio di ricerca e sviluppo per l’architettura e il design.
Antonio Scarponi ha studiato architettura alla Cooper Union di New York e allo IUAV di Venezia, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Urbanistica. Ha insegnato al Royal Institute of Technology (KTH) a Stoccolma e alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) a Milano. Nel 2008 e’ stato uno dei cinque finalisti vincitori del Curry Stone Design Prize, e nel 2012 e’ stato nominato per il Katerva Sustainability Award.
Moste ed eventi:
2013
Via Farini – Fabricca del Vapore Milano >> Link
Votata dal Wallpaper Magazine come una delle 10 migliori mostre di Milano Designweek.
2013
Notte della cultura a Thun
2014
Galerie Krethlow, Bern
2014
Fuori Salone, Destrict Lambrate, Milano
2015
Triennale, Milano
2016
Cabaret Voltaire, Zürich – 100 anni di Dada
2016
Hotello & Dada – Konzepthalle6 Thun
2016
Designer’s Saturday Langenthal